Il principio della libera scelta da parte del cittadino, del medico e del luogo di cura, è uno dei concetti fondamentali su cui si basa il processo di riordino del Servizio Sanitario Nazionale.
Le Case di cura private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale svolgono il medesimo ruolo degli ospedali pubblici e pertanto, in base al principio della libera scelta, l’accesso ai ricoveri, alle visite specialistiche ed alle prestazioni diagnostiche strumentali e di laboratorio presso le Case di cura private accreditate avviene, al pari degli ospedali pubblici, attraverso la semplice prescrizione su ricettario regionale del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta.
Per i ricoveri di area medica, chirurgica e riabilitativa è sufficiente pertanto recarsi, muniti della sola richiesta del medico di base, presso una qualsiasi struttura accreditata per la branca indicata per poter accedere al ricovero e ricevere gli interventi e le cure necessarie senza alcun esborso da parte del cittadino-paziente.
L’accesso ai ricoveri di lungodegenza, invece, è possibile soltanto attraverso il trasferimento diretto dei pazienti provenienti dai reparti per acuti e di riabilitazione dei presidi pubblici e delle Case di cura private accreditate. Per tale tipologia di ricovero infatti, per disposizioni regionali, non è più possibile accedere alle prestazioni con la sola prescrizione del Medico di Famiglia ma sarà necessario che il Medico della struttura ospedaliera che ha in cura il paziente predisponga apposita lettera di dimissione che preveda il trasferimento presso altra struttura che effettui prestazioni di lungodegenza.
Per i ricoveri di area psichiatrica è necessario sottoporre la richiesta del Medico di base al Dipartimento di Salute Mentale competente per territorio per la conferma della diagnosi. Una volta ottenuto il parere favorevole del D.S.M. è possibile accedere al ricovero presso la struttura sanitaria privata accreditata prescelta.
Per ogni tipologia di ricovero nulla sarĂ dovuto.
In caso di specifica richiesta da parte del paziente, saranno dovuti soltanto i corrispettivi per usufruire di camere di degenza dotate di maggior confort alberghiero (un solo letto, letto per accompagnatore, frigo, Tv, ecc).
L’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali prevede invece, come per gli ospedali ed i presidi ambulatoriali pubblici, il pagamento del relativo ticket solo da parte dei cittadini non esenti.
AIOP CAMPANIA
Riviera di Chiaia 105, 80122 NAPOLI
Tel - 081.24.88.303 (PBX)
Fax - 081.68.10.09
e-mail : info@aiopcampania.it
PEC: aiopcampania@pec.it
Codice Fiscale : 80150160630
design, code & project by DTS Consulting, software e soluzioni per la sanitĂ - www.dtsconsulting.it