• Home
  • Chi siamo
    • L'AIOP Campania
    • Organigramma
    • Presidenti provinciali
    • AIOP Giovani
  • Case di cura
    • Elenco Case di Cura
    • Accesso alle cure
  • Normativa
    • Normativa Nazionale
    • Normativa Regionale
    • CCNL Medico
    • CCNL Non Medico
  • News ed eventi
    • Archivio news
    • Archivio eventi
  • Pubblicazioni
  • Opportunità di lavoro
    • Consulta opportunità
    • Invia curriculum
  • Contatti
  • Area riservata
    • Circolari
    • Agenda eventi
    • File condivisi
    • Annunci di lavoro
    • Consultazione CV
    • Convenzioni
    • Chiedilo al consulente
Dimissioni Conte e crisi di governo: le ultime notizie politiche di oggi in diretta
C’è il nuovo gruppo degli Europeisti ma già si litiga su chi lo guida. Mancano 7 voti decisivi
Governo, il barometro della crisi: Conte «ter», un nuovo premier o voto anticipato?
Crisi di governo, Casini: «Conte ha sbagliato tutto, teatrino imbarazzante»
Inter-Milan 2-1: Ibrahimovic, gol ed espulsione. Poi Lukaku ed Eriksen rimontano il derby di Coppa Italia
L’Iss: «Segnalati alla Lombardia 54 errori» Fontana: «Ormai siete una parte politica»
Monoclonali, viaggio nella fabbrica di Pomezia: «Qui creiamo gli anticorpi anti-Covid»
In Italia 10.593 nuovi casi  e 541 morti. Tasso di positività al 4,1%: il bollettino
Tre casi di variante brasiliana in Abruzzo Nel Regno Unito oltre 100 mila vittime
Bari, il bambino morto impiccato a 9 anni:  «Un tragico gioco  di emulazione»
Macron: basta animali  nei circhi e spettacoli  nei delfinari (ma non  tocca i cacciatori)
Accesso alla Piattaforma Emergenza Covid-19
 

Ricerca Case di Cura

denominazione

provincia  

 indirizzo nosologico 
 

 specialità 
 

 attività ambulatoriali
 

 apparecchiature diagnostiche
 

Rassegna stampa

Pubblicazioni e atti di convegni
  • AiopMagazine n° 1 - gennaio 2019

    17/01/2019

  • AiopMagazine n° 12 - dicembre 2018

    12/12/2018

Link
  • Istituzioni Nazionali
  • Istituzioni Locali
  • Link AIOP
  • Altri Link

Accesso alle prestazioni

Il principio della libera scelta da parte del cittadino, del medico e del luogo di cura, è uno dei concetti fondamentali su cui si basa il processo di riordino del Servizio Sanitario Nazionale.

Le Case di cura private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale svolgono il medesimo ruolo degli ospedali pubblici e pertanto, in base al principio della libera scelta, l’accesso ai ricoveri, alle visite specialistiche ed alle prestazioni diagnostiche strumentali e di laboratorio presso le Case di cura private accreditate avviene, al pari degli ospedali pubblici, attraverso la semplice prescrizione su ricettario regionale del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta.

Per i ricoveri di area medica, chirurgica e riabilitativa è sufficiente pertanto recarsi, muniti della sola richiesta del medico di base, presso una qualsiasi struttura accreditata per la branca indicata per poter accedere al ricovero e ricevere gli interventi e le cure necessarie senza alcun esborso da parte del cittadino-paziente.

L’accesso ai ricoveri di lungodegenza, invece, è possibile soltanto attraverso il trasferimento diretto dei pazienti provenienti dai reparti per acuti e di riabilitazione dei presidi pubblici e delle Case di cura private accreditate. Per tale tipologia di ricovero infatti, per disposizioni regionali, non è più possibile accedere alle prestazioni con la sola prescrizione del Medico di Famiglia ma sarà necessario che il Medico della struttura ospedaliera che ha in cura il paziente predisponga apposita lettera di dimissione che preveda il trasferimento presso altra struttura che effettui prestazioni di lungodegenza.

Per i ricoveri di area psichiatrica è necessario sottoporre la richiesta del Medico di base al Dipartimento di Salute Mentale competente per territorio per la conferma della diagnosi. Una volta ottenuto il parere favorevole del D.S.M. è possibile accedere al ricovero presso la struttura sanitaria privata accreditata prescelta.

Per ogni tipologia di ricovero nulla sarĂ  dovuto. In caso di specifica richiesta da parte del paziente, saranno dovuti soltanto i corrispettivi per usufruire di camere di degenza dotate di maggior confort alberghiero (un solo letto, letto per accompagnatore, frigo, Tv, ecc).

L’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali prevede invece, come per gli ospedali ed i presidi ambulatoriali pubblici, il pagamento del relativo ticket solo da parte dei cittadini non esenti.



 
 
Napoli
+8...+11° C
 
Caserta
+6...+8° C
 
Avellino
+1...+9° C
 
Benevento
+1...+11° C
 
Salerno
+2...+10° C
 

Sede Nazionale

Clicca qui per collegarti al portale della Sede Nazionale e leggere le ultime circolari.

AIOPLex


AIOPLex
č la nuova banca dati on line che consente di accedere a tutti i documenti normativi, istituzionali e giurisprudenziali, segnalati dalla Sede Nazionale e da quelle Regionali, oltre che alle correlate circolari. Attraverso il sistema dei tag, accanto ai documenti ricercati, č inoltre possibile visualizzare anche gli ulteriori materiali collegati.
Link
  • a href="http://www.arsan.campania.it" target="_blank">

Contatti


AIOP CAMPANIA
Riviera di Chiaia 105, 80122 NAPOLI
Tel - 081.24.88.303 (PBX)
Fax - 081.68.10.09
e-mail : info@aiopcampania.it
PEC: aiopcampania@pec.it
Codice Fiscale : 80150160630

   design, code & project by DTS Consulting, software e soluzioni per la sanitĂ  - www.dtsconsulting.it